
Nonostante la vendita online continui a crescere negli ultimi anni, nel 2025 in Italia circa 3 acquisti su 4 avvengono ancora nei negozi fisici. Includendo anche l’alimentare, dove l’acquisto di persona rimane la norma, la quota sale a quasi 9 acquisti su 10.
Una strategia di local marketing diventa quindi fondamentale per incrementare le visite in punto vendita e, di conseguenza, il fatturato.
Per quanto l’acquisto si effettui di persona, la scoperta e la valutazione di un’attività locale passano sempre più spesso dalle app: Google Maps, Instagram, TikTok, TripAdvisor o WhatsApp Business guidano le decisioni dei consumatori, che si muovono nel mondo fisico solo dopo aver raccolto online le informazioni necessarie.
Il local marketing ti aiuta a farti trovare online e a generare traffico reale nei tuoi punti vendita.
Cos’è il Local Marketing
Il Local Marketing è l’insieme delle azioni digitali volte a promuovere un’attività con sede fisica, con l’obiettivo di intercettare online i potenziali clienti e portarli in negozio.
Il percorso d’acquisto è cambiato:
-
prima di recarsi in un negozio, le persone cercano informazioni su app e motori di ricerca (orari, indirizzo, recensioni, offerte),
-
Google Maps e smartphone sono i veri punti di partenza per la ricerca di attività locali,
-
le scelte d’acquisto vengono influenzate dalle opinioni digitali e dalla facilità con cui un brand si fa trovare.
In altre parole, i clienti si muovono offline solo dopo essersi mossi online.
A differenza del marketing tradizionale, il Local Marketing sfrutta strumenti come:
-
geolocalizzazione e dati di comportamento,
-
ricerche su Google,
-
social media e piattaforme di recensioni,
-
campagne pubblicitarie mirate.
È un approccio integrato e multicanale, che unisce Local SEO, advertising, social e reputation management per rendere la tua attività più visibile a chi vive, lavora o transita nel tuo territorio.
Una corretta strategia di Local Marketing consente di:
-
Intercettare la domanda consapevole: chi cerca esattamente i tuoi prodotti o servizi nella tua zona;
-
Creare awareness locale: farsi conoscere da persone potenzialmente interessate (domanda latente);
-
Raggiungere chi è in zona: lavoratori, residenti o turisti;
-
Fornire informazioni utili: indirizzo, contatti, orari di apertura, promozioni.
Risultato: più traffico in negozio, più clienti, più vendite.
Google Business Profile
Ottimizziamo la tua presenza su Google grazie a keyword geolocalizzate, schede Google Business Profile curate e contenuti locali. Così la tua attività sarà visibile nel Local Pack e nelle ricerche “vicino a me”.
Il primo passo è intervenire sulla scheda Google Business Profile:
-
aumenta la visibilità su Google Maps,
-
fornisce informazioni pratiche (orari, contatti, servizi),
-
permette di gestire recensioni, offerte, eventi e post.
Un profilo completo e aggiornato riceve molte più interazioni rispetto a uno incompleto.
Non solo GBP: strumenti per il Local Marketing
Se il Google Business Profile resta la base imprescindibile, oggi le imprese locali e le catene di negozi hanno a disposizione diversi altri strumenti per collegare il mondo online al punto vendita:
-
Store locator geolocalizzati → integrati nel sito o nell’app aziendale, sincronizzati automaticamente con dati di orari e disponibilità.
-
Google Ads Local Inventory → mostra la disponibilità dei prodotti nei negozi fisici direttamente nei risultati di ricerca.
-
Campagne Local su Meta e TikTok Ads → raggiungono persone nelle vicinanze con contenuti geolocalizzati e promozioni dedicate.
-
WhatsApp Business con cataloghi e geolocalizzazione → consente di interagire in tempo reale con i clienti, fornendo informazioni sulle sedi più vicine.
-
Soluzioni di Marketing Automation integrate → collegano CRM e dati di comportamento, attivando comunicazioni localizzate (es. email/SMS legate alla sede più frequentata).
Grazie agli strumenti di gestione multi-sede e alle campagne localizzate è possibile promuovere decine di punti vendita contemporaneamente, mantenendo aggiornati orari, offerte e contenuti per ogni sede.
L’obiettivo non è solo farsi trovare, ma farsi scegliere, trasformando ogni visita in acquisto e ogni cliente in cliente abituale. Per questo i tool non bastano, serve una vera e propria strategia omni-canale
La strategia di Local Marketing
Una strategia efficace si basa su tre pilastri:
-
Multicanalità – presidiare SEO, social, adv e piattaforme di recensioni.
-
Integrazione – coordinare tutti i canali con un piano coerente.
-
Misurazione – monitorare KPI come visite in store, telefonate, richieste di indicazioni, recensioni, vendite.
Questi i canali principali:
Content Marketing & Storytelling
Raccontiamo il tuo brand con contenuti legati al territorio: tradizioni, eventi, cultura locale. Lo storytelling autentico rafforza il legame con la community e genera fiducia.
Social Media Local
I social network sono il luogo ideale per creare community locali e dialogare con i clienti. Con profili ottimizzati, campagne geolocalizzate e gestione delle recensioni trasformi i follower in clienti fedeli.
Campagne adv drive to store
Il Local Advertising oggi si basa su strumenti avanzati come Google Local Ads, campagne Performance Max con estensioni store visits, Google Local Inventory, Meta Local Awareness e TikTok Local Ads.
Reputation Management
La reputazione online è determinante: la media delle recensioni e la capacità di rispondere in modo tempestivo e credibile influiscono sulle decisioni dei clienti.
Nuove opportunità
-
Intelligenza Artificiale: strumenti di IA aiutano a gestire recensioni, campagne adv dinamiche e messaggi personalizzati.
-
Zero-click search: sempre più ricerche locali si chiudono direttamente in SERP (orari, mappe, contatti).
-
Nuove piattaforme: TikTok Ads geolocalizzate e WhatsApp Business con funzioni locali aprono nuovi spazi per ingaggiare i clienti.
-
Microdati / Schema.org: implementare markup LocalBusiness migliora la presenza nei risultati avanzati.
Perché scegliere Social Factor
Supportiamo attività locali, retail e catene di negozi nella definizione e implementazione di strategie di Local Marketing complete e misurabili.
Quanto tempo serve per vedere i risultati?
I primi risultati si notano nei primi mesi (visibilità e contatti), ma una strategia completa porta benefici stabili nel medio-lungo termine.
👉 Vuoi più clienti nel tuo punto vendita? Contattaci per una consulenza personalizzata sul Local Marketing.