
La web analytics è il cuore di ogni strategia digitale. È grazie a essa che un’azienda può trasformare i visitatori di un sito in clienti, ottimizzare l’esperienza utente e misurare il ritorno sugli investimenti delle attività online. Che si tratti di un portale informativo, un ecommerce, un catalogo B2B o qualsiasi altro tipo di sito, la web analytics è uno strumento fondamentale per fare business.
Google Analytics: sinonimo di web analytics
Quando si parla di web analytics, il pensiero va immediatamente a Google Analytics, la piattaforma più diffusa e utilizzata al mondo. La sua adozione è diventata così capillare da essere considerata il punto di riferimento per l’analisi dei dati online. Per anni, le aziende si sono affidate a Universal Analytics, la versione classica dello strumento, per monitorare il traffico, analizzare il comportamento degli utenti e ottimizzare le conversioni.
L’arrivo di GA4: un salto di paradigma
Nel luglio 2023, Google ha interrotto definitivamente il supporto a Universal Analytics, introducendo Google Analytics 4 (GA4) come nuovo standard. Questo passaggio ha rappresentato un vero e proprio salto di paradigma nel mondo della web analytics.
GA4 non è semplicemente un aggiornamento di Universal Analytics, ma uno strumento completamente nuovo, progettato per rispondere alle esigenze di un’era digitale in continua evoluzione. Tra le principali novità di GA4 troviamo:
- Modello basato sugli eventi: Ogni interazione dell’utente, come clic, visualizzazioni di video o download, è tracciata come un evento, offrendo un livello di granularità mai visto prima.
- Analisi cross-platform: GA4 consente di monitorare l’intero customer journey su diversi dispositivi e canali, offrendo una visione unificata dell’esperienza utente.
- Machine learning: La piattaforma integra l’intelligenza artificiale per fornire insight predittivi, come probabilità di conversione o tasso di abbandono.
- Maggiore attenzione alla privacy: GA4 è progettato per essere conforme alle normative sulla privacy, come il GDPR, e può funzionare anche con restrizioni sui cookie.
Le sfide di GA4 per le aziende
Nonostante le sue potenzialità, GA4 presenta sfide significative per le aziende. La complessità dello strumento richiede competenze specifiche in diverse aree, tra cui:
- Configurazione del tracking: Implementare GA4 richiede una configurazione da zero. Questo include la definizione di eventi personalizzati, il tracciamento delle conversioni e l’integrazione con strumenti come Google Tag Manager.
- Creazione dei report: A differenza di Universal Analytics, GA4 non fornisce report predefiniti sufficientemente dettagliati. Per ottenere una visione chiara dei dati, è necessario creare cruscotti personalizzati e configurare metriche specifiche.
- Interpretazione dei dati: GA4 offre una mole di informazioni ricchissima, ma serve esperienza per trasformare questi dati in insight strategici.
Perché rivolgersi a un’agenzia esperta in web analytics
Alla luce di queste sfide, poche aziende sono in grado di utilizzare GA4 al meglio senza il supporto di esperti. Solo un’agenzia specializzata può garantire:
- Implementazione ottimale: Configurare GA4 in modo corretto è fondamentale per ottenere dati accurati e utili. Un’agenzia esperta utilizza strumenti come Google Tag Manager per semplificare e personalizzare il tracciamento.
- Creazione di report su misura: L’agenzia può configurare dashboard che mostrano solo i KPI rilevanti, rendendo i dati immediatamente consultabili e utilizzabili per prendere decisioni strategiche.
- Supporto continuo: Lavorare con un’agenzia significa avere un partner che monitora costantemente i dati, segnala opportunità di miglioramento e suggerisce azioni correttive.
- Formazione del team: Un’agenzia può aiutare il personale interno a comprendere e utilizzare al meglio GA4, garantendo autonomia operativa nel tempo.
Le alternative: Matomo Analytics e altre soluzioni
GA4 è sicuramente la piattaforma di riferimento, ma non è l’unica opzione disponibile. Matomo Analytics, ad esempio, è una valida alternativa, particolarmente apprezzata per la sua attenzione alla privacy. Microsoft Clarity si focalizza invece su aspetti qualitativi della navigazione, integrandosi con GA4 per la parte quantitativa.
Tuttavia, anche l’implementazione di Matomo richiede competenze avanzate. La configurazione degli eventi, l’integrazione con il GDPR e la creazione di report personalizzati sono attività complesse che solo un’agenzia specializzata può svolgere con efficacia.
La web analytics come leva strategica
Indipendentemente dalla piattaforma scelta, la web analytics rimane una leva strategica fondamentale per il successo di un’azienda online. Senza un’analisi accurata dei dati, è impossibile comprendere il comportamento degli utenti, identificare i punti di forza e debolezza del sito e ottimizzare le strategie digitali.
Con l’introduzione di GA4, la web analytics è diventata ancora più potente, ma anche più complessa. Per sfruttarne appieno le potenzialità, le aziende devono affidarsi a professionisti in grado di configurare, personalizzare e interpretare i dati in modo strategico.
La web analytics è essenziale per qualsiasi azienda che voglia fare business online. Con l’arrivo di GA4, le possibilità offerte dall’analisi dei dati sono cresciute esponenzialmente, ma altrettanto è aumentata la complessità dello strumento.
Affidarsi a un’agenzia specializzata non è più solo una scelta, ma una necessità per garantire che le piattaforme di web analytics siano configurate e utilizzate al meglio. Che si tratti di GA4, Matomo Analytics o altre soluzioni, avere un partner esperto significa trasformare i dati in insight e gli insight in risultati concreti.
Google Tag Manager: la chiave per ottimizzare il tracciamento
Per garantire un tracciamento accurato e personalizzato, utilizziamo Google Tag Manager (GTM). Questo strumento consente di gestire centralmente tutti i tag di monitoraggio senza bisogno di interventi sul codice del sito.
Con GTM configuriamo:
- Eventi custom: Tracciamo interazioni personalizzate come clic su pulsanti specifici, visualizzazioni di video o download di documenti. Questi eventi aiutano a monitorare azioni specifiche degli utenti che possono influire sui risultati di business.
- Enhanced Ecommerce Tracking: Monitoriamo l’intero processo di acquisto, compresi i comportamenti sui prodotti, i tassi di abbandono del carrello e il valore medio degli ordini, offrendo insight dettagliati per ottimizzare le vendite online.
- Google Consent Mode: Questo strumento consente di raccogliere dati in modo rispettoso del GDPR, adattando automaticamente il comportamento dei tag di monitoraggio in base al consenso espresso dagli utenti.
La nostra attenzione al GDPR
Il rispetto della privacy è un aspetto cruciale delle attività di analytics. Per garantire che ogni tracciamento sia conforme al GDPR, utilizziamo una combinazione di Google Consent Mode e strumenti come Cookiebot, la piattaforma di consent management di cui siamo partner.
- Cookiebot assicura che gli utenti abbiano il pieno controllo sui cookie, offrendo un consenso chiaro e trasparente.
- Il Consent Mode permette di raccogliere dati anonimi anche in caso di mancato consenso, offrendo comunque insight utili senza violare le normative.
Questa configurazione garantisce che il tuo sito non solo sia performante, ma anche sicuro e affidabile per gli utenti.
Gli strumenti che utilizziamo
Siamo esperti nell’utilizzo di strumenti avanzati per l’analisi dei dati. Ognuno di essi offre funzionalità specifiche per rispondere alle esigenze di ogni progetto:
- GA4 (Google Analytics 4): Questo strumento di nuova generazione si distingue per il suo approccio basato sugli eventi, che consente di monitorare ogni interazione dell’utente, dal primo clic alla conversione. Perfetta per chi desidera una visione completa del customer journey su più dispositivi. L’Enhanced Ecommerce Tracking è una delle funzionalità principali di GA4, progettata per ecommerce che vogliono analizzare nel dettaglio il comportamento d’acquisto, dai clic sui prodotti fino al completamento del checkout.
- Matomo Analytics: Una soluzione open-source che garantisce il controllo totale sui dati e si adatta alle esigenze di chi cerca una maggiore attenzione alla privacy. Tra i suoi vantaggi principali troviamo la personalizzazione e l’integrazione con ambienti GDPR-compliant, rendendola una scelta sicura per chi desidera monitorare i dati senza compromessi. Ideale per chi cerca una piattaforma completamente personalizzabile, con la garanzia della massima riservatezza sui dati raccolti.
- Microsoft Clarity: Ideale per analizzare l’esperienza utente in modo visivo grazie a funzionalità come heatmap e session recording. Clarity è particolarmente utile per individuare problemi di usabilità e migliorare l’efficacia del design del sito. Eccellente per analisi qualitative, utile per migliorare la user experience grazie a dati visivi come heatmap e registrazioni di sessioni.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di misurazione e valutazione dell’efficacia delle tue azioni di digital marketing.