
Search Ads: la pubblicità nei motori di ricerca
Lo sappiamo tutti: chi cerca qualcosa sui motori di ricerca molto spesso sta andando a caccia di informazioni e si sta guardando intorno proprio per acquistare un servizio o un prodotto.
Quale luogo migliore di un motore di ricerca, dunque, per spingere all’azione chi già è alla ricerca di ciò che abbiamo da offrire? Non è un caso che la search advertising, la pubblicità nei motori di ricerca tramite annunci pay per click, o appunto search ads, sia la principale voce di spesa pubblicitaria globale, superiore non solo alla pubblicità nei social media o alla display advertising, ma anche alla spesa in pubblicità televisiva.
Se Google è il principale motore di ricerca, Google Ads (in passato Google Adwords) è la principale piattaforma di search ads. Secondo Statista, nel 2024 Google ha avuto entrate pubblicitarie per oltre 270 miliardi di dollari. Forbes ha calcolato che si tratta del 25% del mercato del digital advertising, circa il doppio di quanto ha incassato Meta, che possiede Facebook, Instagram e Whatsapp.
Questo predominio è dovuto prevalentemente al gigantesco uso dei motori di ricerca – anche e soprattutto da dispositivi mobili -, alla straordinaria efficacia di Google Ads e in generale delle campagne di search ads.
SEM, Search Ads e Search Marketing
La sigla SEM sta per Search Engine Marketing, e racchiude tutte le strategie e le attività studiate per generare traffico di qualità, posizionamento e conversioni attraverso i motori di ricerca. Oggi con questo termine si indica tutti i processi legati all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e tutti quelli legati al search advertising (SEA).
In passato con la sigla SEM si intendevano prettamente quelle strategie e quelle attività legate ai contenuti sponsorizzati, sia che si tratti di singoli annunci sia che si parli di campagne pubblicitarie più corpose, e queste attività passano prevalentemente per Google Ads, lo strumento dedicato che consente di creare campagne in totale autonomia su tutta l’enorme rete di Google.
Al contrario di quanto avviene sui social media, Google Ads adotta come impostazione preferenziale quella “pay per click”: l’annuncio ha un costo soltanto se l’utente compie l’azione di cliccare e non soltanto se lo visualizza.

Tipi di Google Search Ads
I search ads si distinguono in alcuni tipi:
- Annunci Search classici: gli annunci testuali che appaiono in SERP in relazione alle parole chiave. Appaiono sempre come risultato di ricerche degli utenti, e per convertire al meglio devono riuscire a rispondere al bisogno dell’utente per quella specifica ricerca. Possono essere utilizzati per pubblicizzare prodotti e servizi specifici, oppure per indirizzare l’utente verso una pagina di un sito web.
- Annunci search Shopping: pensati espressamente per gli vendere con il proprio ecommerce, comprendono immagini di prodotto, prezzo e descrizione e possono essere inseriti da Google all’interno di un box apposito e nella sezione curata dal servizio Google Shopping, un vero e proprio marketplace online che funge da vetrina e invia i compratori verso la pagina prodotto nell’e-commerce per completare l’acquisto.
- Annunci search Local: simili agli annunci search, si distinguono per la integrazione con Google Maps e Google Business Profile, e compaiono prevalentmente per ricerche da smartphone con chiaro intento locale. Campagne e annunci local richiedono sempre di essere considerate all’interno di una strategia di posizionamento locale che incentivi le visite al punto vendita e risultano fondamentali per le attività incentrate sull’offline.
Perché rivolgersi a un’Agenzia Certificata Google Premier Partner?
Scegliere un team che dia garanzie di professionalità ed esperienza consente di guardare al di là del singolo annuncio. Un’agenzia esperta costruisce gli annunci sulla base di una strategia promozionale e di marketing che viene sempre strutturata sulle necessità e sulle caratteristiche del cliente.
Ogni campagna deve essere studiata, ottimizzata e potenziata in base agli obiettivi, analizzando il business e l’azienda nel dettaglio, studiando i target e puntando a massimizzare il ritorno sull’investimento con strategie di remarketing dinamico.
Per questo scegliere un’agenzia Premier Partner Google come Social Factor è sempre una buona scelta. Come Google stesso afferma, essere Partner Google dà “dimostrazione delle competenze dell’azienda in diversi ambiti e certifica la buona qualità e la crescita degli account in gestione”.
Obiettivi di vendita di un prodotto oppure di lead generation richiedono approcci completamente differenti e analisi personalizzate che possano valutare il quadro complessivo con un occhio attento e mirato. E’ così che si costruiscono le migliori strategie di marketing e di comunicazione, per puntare a campagne più efficaci e più performanti.
Campagne Microsoft Ads su Bing e altri motori di ricerca
Google Ads non è l’unica piattaforma su cui è possibile fare search advertising, anche se resta lo strumento più potente, più grande e più incisivo.
Microsoft Advertising, precedentemente noto come Bing Ads, è una piattaforma pubblicitaria pay-per-click (PPC) che consente alle aziende di mostrare i propri annunci su motori di ricerca come Bing, Yahoo e AOL, oltre che su siti partner come MSN e Outlook.com.
A livello globale, il Microsoft Search Network raggiunge circa 677 milioni di utenti unici al mese, con 3,1 miliardi di ricerche mensili in Europa, rappresentando il 12,5% delle query di ricerca nel continente. Negli Stati Uniti, Microsoft Advertising copre circa il 30% delle ricerche online, raggiungendo 160 milioni di utenti unici.
In Europa e in Italia, Bing ha cifre sensibilmente minori ma offre comunque un’opportunità significativa per raggiungere un pubblico diversificato. Integrare Microsoft Ads con campagne Google Search Ads può ampliare la portata e l’efficacia delle strategie di marketing digitale. Questa combinazione è particolarmente indicata per:
- Mercati ad alta concorrenza: dove diversificare le piattaforme pubblicitarie può aumentare la visibilità e ridurre i costi per clic.
Settori specifici: in cui l’audience di Microsoft Ads potrebbe essere più incline all’acquisto o all’interazione.
Inoltre, i punti di forza di Microsoft Ads includono:
- Integrazione con LinkedIn: permette un targeting basato su dati professionali, utile per campagne B2B.
- Costi per clic generalmente inferiori: rispetto a Google Ads, offrendo un miglior ritorno sull’investimento.
- Accesso a un pubblico distinto: che potrebbe non essere raggiunto tramite altre piattaforme pubblicitarie.
In sintesi, Microsoft Advertising rappresenta una componente strategica per le aziende che desiderano ampliare la propria presenza online, raggiungendo segmenti di pubblico diversificati e complementari a quelli delle campagne su Google Ads.
Il nostro approccio
A differenza delle grandi agenzie, lavoriamo in modo qualitativo, dedicando tempo e risorse a ciascun cliente.
Campagne Search: Chi cerca ti trova
Gestiamo e ottimizziamo campagne search per catturare gli utenti che cercano attivamente prodotti o servizi, creando annunci mirati e ottimizzati attraverso:
- Copy persuasivo e personalizzato: testi studiati per migliorare il CTR, rispondere alle intenzioni di ricerca degli utenti, selezionando i clic degli utenti più propensi ad agire.
- Ottimizzazione delle parole chiave: selezione e monitoraggio continuo di keyword pertinenti e ad alto potenziale, con strategie di offerta manuali e automatiche a seconda delle esigenze e dei contesti.
- Landing page ottimizzate: indirizziamo gli utenti verso pagine web ottimizzate per aumentare le conversioni.
Campagne Shopping: Il motore per l’ecommerce
Le campagne Shopping sono ideali per ecommerce che vogliono sponsorizzare i propri prodotti in testa ai risultati delle ricerche di Google. La nostra gestione comprende:
- Integrazione del feed di prodotto: ottimizzazione del feed ecommerce per assicurare che ogni prodotto abbia titoli, descrizioni e immagini di alta qualità.
- Segmentazione e gestione del budget: diamo priorità ai prodotti con maggior margine e ottimizziamo le strategie di offerta per massimizzare il ritorno sull’investimento.
- Ottimizzazioni continue: monitoriamo le performance e miglioriamo continuamente il feed per garantire risultati migliori.
Campagne Local: Guida i clienti al tuo negozio
Con le campagne Local, aiutiamo le aziende a raggiungere potenziali clienti nei loro dintorni, aumentando la visibilità e il traffico verso il punto vendita. I nostri servizi includono:
- Integrazione con Google Business Profile: sincronizzazione dei dati aziendali come indirizzo, orari e offerte promozionali per garantire annunci coerenti e informativi.
- Monitoraggio delle visite in negozio: utilizziamo strumenti avanzati per tracciare il numero di visite generate dalle campagne, calcolando il costo per visita e l’impatto sulle vendite offline.
Tracking delle Conversioni, Analisi e Ottimizzazione
Tracciare le conversioni è essenziale per comprendere il successo di una campagna. Ogni dato viene analizzato e utilizzato per migliorare le performance. Configuriamo sistemi avanzati per monitorare:
- Vendite online e offline.
- Lead generati tramite moduli o chiamate.
- Visite in negozio.
In questo modo possiamo effettuare ottimizzazioni continue: monitoriamo e miglioriamo le campagne quotidianamente per adattarle alle nuove opportunità di mercato.
A/B test strategici: testiamo diverse versioni di annunci e landing page per identificare le combinazioni più efficaci.
Scegliere un’agenzia certificata Google Premier Partner come la nostra significa investire in competenza, attenzione al dettaglio e risultati misurabili. Con il nostro supporto, le tue campagne saranno sempre un passo avanti.
Se vuoi potenziare le performance delle campagne Google Ads del tuo brand con un supporto strategico mirato, contattaci subito!