Non c’è più l’ Agenzia SEO di una volta
Un’agenzia SEO qualificata al giorno d’oggi non ragiona più in termini di keyword posizionate sui motori di ricerca, ma in termini di obiettivi di marketing complessivi.
Per questo motivo è necessario un approccio olistico alla SEO, che parta da un’analisi dello status quo del sito web e dei relativi posizionamenti, paragonati a quelli dei competitor online (chiamata Audit SEO). Solo in seguito si potrà elaborare una strategia digitale che sia comprensiva sia dei motori di ricerca che degli altri media funzionali al raggiungimento degli obiettivi.
I servizi di posizionamento SEO (Search Engine Optimization) includono una serie di precise attività finalizzate alla valorizzazione dei contenuti presenti all’interno di un sito web.
L’obiettivo di questa tipologia di interventi è di favorire la crescita del traffico qualificato attraverso il miglioramento dei posizionamenti nelle pagine dei risultati di ricerca (altrimenti note come SERP – Search Engine Results Page).
I motori di ricerca (Google, Bing, Baidu, Yandex, etc.) sono piazze virtuali che hanno lo scopo di far incontrare la domanda e l’offerta. Fare in modo che i nostri contenuti e i nostri prodotti incontrino le ricerche degli utenti vuol dire cogliere una delle più grandi opportunità del web.
Strategia SEO per risultati a medio e lungo termine
Una buona strategia SEO può incrementare la lead generation, far crescere le entrate di un e-commerce, portare nuovi potenziali clienti e può dare risultati stabili e duraturi nel tempo. Quest’ultimo aspetto è ciò che la differenzia, in termini di efficacia, dalle campagne pay per click nei motori di ricerca.
Ma come avviene tutto questo e quali sono le tecniche da adottare per fare in modo che gli utenti trovino il nostro sito web? Ebbene, esistono tante strade e il mondo della SEO è un po’ come quello di Star Wars, ci sono i Jedi e ci sono Sith, ci sono le strade giuste e ci sono quelle oscure.
Una buona agenzia SEO deve conoscere tutte le tecniche per evitare di incorrere nelle penalizzazioni di Google e lavorare con la giusta consapevolezza su quale sia la differenza tra il bene e il male.

Le chiavi per un progetto SEO efficace
Arrivare tra i primi risultati dei motori di ricerca non è facile.
Per raggiungere gli obiettivi del cliente, un progetto SEO ben costruito deve lavorare su più aspetti:
- Miglioramento dell’usabilità: Google premia i siti web veloci e usabili che offrono ai propri visitatori esattamente quello per cui hanno effettuato la loro ricerca. Per raggiungere un buon posizionamento SEO bisogna partire sempre dal miglioramento del sito web, dei suoi contenuti e della sua fruibilità da ogni tipo di dispositivo. È importante prestare attenzione all’architettura delle informazioni e alla velocità di caricamento. Una buona attività SEO è anche e soprattutto un lavoro di conversion rate optimization (ottimizzazione del tasso di conversione), ossia di miglioramento della capacità di un sito di raggiungere risultati in base agli obiettivi di business.
- Notorietà di marca: una buona strategia di posizionamento sui motori di ricerca aumenta molto l’esposizione del nostro sito. Si tratta di un beneficio che va ben oltre la crescita delle visite e che migliora sensibilmente la brand awareness. Occupare stabilmente le prime posizioni, infatti, non solo favorisce l’associazione tra il marchio e le parole chiave che contano, ma fa crescere anche la reputazione e l’affidabilità del brand agli occhi degli utenti.
- Crescita del traffico qualificato: si tratta dell’aspetto a cui tutti pensano quando si parla di SEO ed è effettivamente molto importante perché in media il risultato in prima posizione riceve circa il 38% dei click. Quello che conta, però, è raccogliere l’attenzione degli utenti in target e raggiungere solo le ricerche che hanno realmente importanza. Il segreto è lavorare sulle buyer personas per costruire contenuti su misura e specifici per intenti di ricerca realmente pertinenti con ciò che abbiamo da offrire.
Cosa chiedere a un’agenzia SEO nel 2025
Per una strategia SEO efficace oggi non basta più ottimizzare gli H1
Con le costanti innovazioni tecnologiche e le nuove esigenze degli utenti, le strategie SEO richiedono un approccio sempre più dinamico e orientato al futuro.
Ecco le principali tendenze SEO da considerare:
Intelligenza Artificiale e la Ricerca Conversazionale
Gli algoritmi dei motori di ricerca, come Google, utilizzano sempre più l’intelligenza artificiale per comprendere l’intento di ricerca degli utenti. Strumenti come BERT e MUM, introdotti già da qualche anno, consentono ai motori di fornire risultati più pertinenti, anche per query complesse e conversazionali. Ciò significa che il contenuto deve essere progettato per rispondere alle domande degli utenti in modo naturale e dettagliato.
SEO per la Ricerca Vocale e Multimediale
Con la diffusione degli assistenti vocali come Alexa e Google Assistant, cresce la necessità di ottimizzare per le query vocali, spesso più lunghe e colloquiali rispetto a quelle testuali. Inoltre, la ricerca visiva e multimediale (es. tramite immagini e video) sta diventando centrale, rendendo fondamentale ottimizzare immagini e contenuti visivi per i motori di ricerca.
Esperienza Utente (UX) e Core Web Vitals
I Core Web Vitals, come il tempo di caricamento delle pagine, la stabilità visiva e l’interattività, sono ora fattori di ranking chiave. Un sito veloce, mobile-friendly e intuitivo non è solo un vantaggio competitivo, ma una necessità per posizionarsi nei primi risultati di Google.
Contenuti di Qualità e Intento di Ricerca
La qualità del contenuto è più importante che mai. Google premia contenuti approfonditi, rilevanti e ben strutturati, ottimizzati per rispondere ai bisogni dell’utente. Una strategia vincente include l’uso di keyword mirate, LSI (Latent Semantic Indexing), e una chiara comprensione dell’intento di ricerca.
SEO Local e Zero-Click Search
Con l’aumento delle ricerche localizzate e delle risposte immediate nei risultati di Google (snippet, knowledge graph), è essenziale ottimizzare i contenuti per apparire nei risultati di ricerca locale e nelle zero-click search.
La nostra SEO strategy combina analisi tecnica, strategia creativa e monitoraggio continuo per migliorare il tuo posizionamento e garantire risultati concreti. Proprio come in tutte le attività di marketing online è fondamentale partire dall’analisi del business, del sito web e delle ricerche effettuate dagli utenti.
Ma più di ogni altra cosa, è importante avere una visione d’insieme e lavorare prima di tutto per le persone e per i loro bisogni. Anche in questo specifico settore del web marketing, il nostro approccio vincente è sempre “inspired by people” perché amiamo ascoltare gli altri, soprattutto quando hanno un nuovo progetto da raccontare.