WhatsApp Business disponibile sul market place di Android. L’Italia scelta insieme a Stati Uniti, Regno Unito, Messico e Indonesia per il lancio. Come funziona e quali sono le opportunità per le aziende?

L’applicazione di messaggistica più diffusa nel Mondo (occidentale) ha rilasciato una nuova versione dedicata alle aziende, dalle PMI alle grandi multinazionali. Si chiama WhatsApp Business, funziona come l’originale WhatsApp, ma aggiunge nuove funzioni per automatizzare, organizzare e rispondere velocemente ai messaggi. WhatsApp oggi conta 1,3 miliardi di utenti attivi al mese, con oltre 55 miliardi di messaggi inviati e 4,5 miliardi di foto inviate al giorno. In Italia conta 22 milioni di utenti al mese, in crescita del 19% rispetto allo scorso anno.
Al momento la versione Business è disponibile solo per i dispositivi Android, ma presto arriverà anche per gli altri sistemi operativi. Perché usarla? Perché praticamente tutti usano WhatsApp. Per le altre, meglio approfondire.
WhatsApp Business: come funziona, attivazione, costi
Al momento WhatsApp Business è scaricabile gratuitamente su Google Play Store e include:
- Profilo aziendale: le aziende possono creare un profilo verificato (con la spunta verde che identifica la società) permettendo ai clienti di trovare informazioni come sito web, posizione, contatti, offerte speciali e promozioni.
- Strumenti di messaggistica aziendale: è previsto un sistema di risposte per le domande frequenti e di stato, in modo da indicare presenza, assenza e disponibilità per i clienti. Gli utenti potranno inoltre distinguere i messaggi aziendali da quelli personali perché i primi compariranno tra nell’elenco chat del ricevente in giallo.
- Supporto numero fisso: WhatsApp Business può essere integrato a numeri fissi, attivabile in fase di configurazione grazie a un codice di verifica. Questo è utile per chi non vuole rilasciare nuovi numeri di telefono e avere il comando da una sola postazione.
- Due app, due numeri: chi attiva WhatsApp Business può installare sul telefono anche la versione “privata” normale. L’importante è che entrambe applicazioni possano far riferimento a un numero di telefono diverso e univoco.
- WhatsApp Web: una volta attivata la versione Business, è possibile accedere all’account via web. In questo modo può diventare anche più semplice gestire le conversazioni, inviare file e archiviare i contatti.

WhatsApp Vs WhatsApp Business: cosa cambia per gli utenti?
È bene specificare che per gli utenti “normali” non cambia nulla, se non il fatto che riconosceranno i profili Business grazie alla certificazione (spunta verde). Il meccanismo dello spam è limitato, in quanto le attività potranno contattare gli utenti solo successivamente a una richiesta di accettazione. Questo già succede su Booking.com: al termine di una prenotazione la piattaforma chiede se la struttura in questione può contattarci direttamente via WhatsApp. Siamo sempre noi a scegliere, insomma. Inoltre gli utenti potranno sempre bloccare i numeri, così come è possibile fare già oggi per tutti.
Quanto costa Whatsapp Business?
Nulla. O meglio: nulla per le piccole e medie imprese. Un hotel potrebbe tranquillamente attivare il profilo e gestirlo autonomamente. Ma se per caso Amazon decidesse di fare la stessa cosa, be’, la questione cambia. Per le grandi aziende e le multinazionali è infatti previsto un piano tariffario a parte. Per ora non esiste un benchmark di prezzo, ma ben presto conosceremo anche questi dettagli.
Perché e come usare WhatsApp Business per i brand
La prima opportunità da cogliere è per il settore turismo, soprattutto se pensiamo all’hotellerie e alla ristorazione. Queste attività potranno infatti:
- comunicare direttamente con il cliente, su una piattaforma più versatile rispetto a molte altre app;
- avere un canale più immediato e sicuro nella relazione con il cliente, sfruttando anche le risposte rapide e automatiche;
- monitorare lo stato delle prenotazioni e garantire tempestivamente informazioni aggiuntive o modifiche;
- sfruttare nuove modalità di promozione proponendo sconti e offerte speciali bypassando il tradizionale invio di newsletter o advertising;
- gestire la comunicazione con il cliente anche in fase di post-selling (recensioni, sondaggi, richieste particolari);
- verificare e osservare i dati, perfezionando le attività grazie ai report (esempio: vedere il numero di messaggi letti, per individuare le strategie che funzionano meglio).
Queste considerazioni possono essere ricondotte anche nell’uso di WhatsApp Business per i grandi brand, soprattutto se parliamo di eCommerce. Secondo le ultime statistiche WhatsApp ha oltre 1,3 miliardi di utenti attivi mensili (+1 miliardo rispetto al 2016). Questo numero la rende una delle app più popolari in tutto il mondo, anche prima di WeChat, che oggi conta 889 milioni di utenti attivi al mese.
Con una base di utenti simile va da sé che con un’accurata strategia digitale è possibile intercettare i consumatori in maniera più diretta ed efficace. Un negozio online potrebbe garantire offerte esclusive solo per la piattaforma, per dire. Ma non solo.
Da WhatsApp a WhatsApp Business… e poi WhatsApp Pay
Come recita Il Sole 24 Ore, “i ‘new digital payment‘ sono cresciuti nel 2016 del 46% a 30,4 miliardi e nel 2019 potrebbero superare i 100 miliardi”. Parliamo di tutte le nuove modalità per pagare senza contanti e in mobilità, sfruttando i circuiti creditizi online. Proprio in queste nuove forme di compravendita WhatsApp sta sperimentando in India la via social: grazie a WhatsApp Pay i pagamenti potranno avvenire sia tra privati che tra privati e società, alla stessa stregua di un messaggio istantaneo. Se sul piatto mettiamo anche il fatto che Facebook ha già acquisito una licenza bancaria per l’Europa, il quadro potrebbe farsi davvero interessante.
Se pensi all’ipotesi dell’e-commerce, pensa a quante possibilità si possono cogliere. Soprattutto se il pagamento viene facilitato, diventa più immediato e viene eliminato il circuito bancario classico. Insomma, WhatsApp Business rappresenta già un canale agevolato nel rapporto con i consumatori. Con WhatsApp Pay l’esperienza di acquisto potrebbe diventare addirittura privilegiato. E ancora più efficace.
Vuoi capire come valorizzare WhatsApp Business all’interno della strategia di marketing e comunicazione del tuo brand? Contattaci!