
Campagne Social Ads – Social Media Advertising
Le campagne di Social Ads sono un mezzo estremamente efficace per raggiungere gli obiettivi di marketing. Ma solo se usato bene.
Agire in modalità self-service per creare campagne di social media advertising può sembrare facile. Meta Ads in primis, la piattaforma che permette di creare campagne su Facebook e Instagram, non perde occasione di creare tutorial su come creare e gestire campagne in autonomia. Un’altra opzione economica può essere quella di rivolgersi a freelance più o meno improvvisati, o all’agenzia sotto casa. Si tratta di soluzioni perfette per chi non ha particolari obiettivi di marketing, e cerca solo visibilità a basso costo, senza esigenze di ritorno sull’investimento pubblicitario.
Approccio strategico
In Social Factor abbiamo invece un approccio diverso. Siamo professionisti specializzati in ogni aspetto del social media advertising, per massimizzare i risultati attraverso strategie mirate e ottimizzate in corso d’opera.
Il valore di affidarsi a un’agenzia con esperienza non si trova infatti nella creazione del singolo annuncio, ma nell’ideazione della strategia promozionale nel suo complesso.
Spesso, oltre che campagne di social media ads si utlizzano campagne di digital advertising veicolate in canali non social, come Google Ads).
Il nostro metodo si basa su un’analisi approfondita del tuo pubblico target e del settore in cui operi. Non ci limitiamo a creare annunci accattivanti; pianifichiamo ogni campagna con precisione per raggiungere gli obiettivi prefissati, che si tratti di aumentare la notorietà del brand, generare lead qualificati o incrementare le vendite.
Ottimizzazione degli investimenti
Tutti desiderano massimizzare il ritorno sulla spesa pubblicitaria in social media ads (ROAS), ma solo affidandosi a un’agenzia orientata agli obiettivi si possono ottenere risultati tangibili.
Investire, ad esempio, 10.000 euro al mese in social advertising è semplice, ma questo budget media quante conversioni porterà? 100? 1.000? 10.000? E quale di queste cifre è necessaria affinché la marginalità del progetto sia salvaguardata? Ottimizzare gli investimenti pubblicitari nei social media quindi vuol dire innanzitutto analizzare il business nel dettaglio, i competitor e il mercato all’interno del quale ci si muove, quindi capire se l’advertising sui social media sia lo strumento più idoneo per raggiungere gli obiettivi di marketing che ci si è posti e soltanto alla fine ideare e predisporre la messa online delle campagne.
Creatività specifica ed efficace per ogni contesto
Ogni team creativo dovrebbe lavorare per ideare contenuti che catturino l’attenzione, generino engagement e stimolino l’azione. In Social Factor sappiamo bene che nell’epoca dei social media ogni piattaforma ha i suoi codici comunicativi. Un video pubblicitario pensato per TikTok può essere impiegato per comunicare efficacemente il valore del tuo brand anche su YouTube? La domanda non è retorica, molto dipende dal brand e dal suo target. In ogni caso, ciascun elemento della comunicazione pubblicitaria (video, immagini, copy, claim) deve essere progettato per comunicare nel modo giusto per il canale in cui viene veicolato.
Misurazione dei risultati e fine-tuning
Soli una volta che la campagna di social ads è online è comincia il bello!
Non ci accontentiamo di impressioni e clic. Forniamo innanzitutto report dettagliati e trasparenti, che mostrano chiaramente l’impatto delle campagne sui tuoi obiettivi aziendali. Ma c’è molto di più di un semplice cruscotto: soltanto un’analisi continuativa delle performance delle campagne di social advertising e una conseguente ottimizzazione (dei formati, delle creatività, delle audience) riuscirà a massimizzare il ritorno sull’investimento delle campagne di social ads.
Se non ti soddisfano le performance delle campagne social ads del tuo brand, contattaci subito.
Se vuoi saperne di più, prosegui la lettura!
Se il servizio è gratis il prodotto sei tu.
Ma cosa si intende esattamente con questa affermazione? Si intende, spiegato in maniera molto semplice, che qualsiasi azione effettuata sui social media viene memorizzata e utilizzata come elemento di profilazione delle campagne di social advertising.
Proprio per questo motivo sono efficaci!
Tra le principali attività che i social media associano ad ognuno di noi ci sono:
- i brand e le persone che seguiamo
- le persone con cui siamo “amici”
- la frequenza con cui interagiamo con loro
- i siti che visitiamo
- i gruppi che frequentiamo
- gli acquisti che facciamo sugli e-commerce
- gli hobby e gli interessi
e naturalmente anche tutte le informazioni demografiche che inseriamo nei nostri profili (o che l’algoritmo riesce a dedurre), quali:
- età
- genere
- luogo di nascita e di residenza
- occupazione
- situazione sentimentale
- esperienze di studio
- posizione lavorativa
Infine non possiamo dimenticare che ormai ognuno di noi ha uno smartphone in tasca (o nella borsa) che, grazie alle diverse social-app installate, comunica ai social media anche:
- la nostra posizione (più o meno precisa)
- i nostri spostamenti
- la tipologia di smartphone utilizzato
Quali sono i vantaggi di fare social ads per promuovere il proprio brand?
Come anticipato poco fa, il maggiore vantaggio è la profilazione. Grazie alle campagne promozionali sui social media è possibile intercettare solo chi è realmente interessato al proprio prodotto o servizio, evitando di disperdere il budget parlando a “tutti”.
Il secondo e conseguente vantaggio è l’economicità: grazie alla possibilità di intercettare solo la mia audience di riferimento e anche alla possibilità di effettuare campagne “pay per click”, è possibile mantenere i costi nettamente al di sotto di quelli che si dovrebbero sostenere per fare pubblicità su altri media (digitali e non).
Infine, grazie al social advertising e alle possibilità di profilazione estremamente elevate, è possibile “seguire” le persone durante le diverse fasi del customer journey, presentando la tua azienda o il tuo marchio alle persone giuste, nel momento giusto, sul giusto canale e con la giusta creatività, ovvero la più efficace in termini di conversione.
Quali obiettivi si possono raggiungere con una campagna di social ads?
Gli obiettivi sono diversi, tra i quali possiamo citare i principali:
- Incrementare le vendite di un e-commerce
- Raccogliere dati di potenziali clienti attraverso la lead generation
- Incrementare il drive-to-store verso un punto vendita fisico
- Promuovere un evento
- Portare traffico qualificato a un sito web
- Far crescere la brand awareness (o la product awareness) attraverso:
- il coinvolgimento e l’interazione della community
- le visualizzazioni di un video
- la visibilità dei post pubblicati
- la crescita dei follower di una pagina o un profilo
Quali sono le piattaforme di social adv?
I principali strumenti per effettuare campagne a pagamento sui social network sono:
- Meta Ads (per fare campagne di social advertising su Facebook e Instagram)
- TikTok Ads (efficace soprattutto per campagne video, ma non solo per i teenagers)
- Google Ads (sembra un errore, ma non lo è: è infatti questa la piattaforma per fare pubblicità su YouTube)
- LinkedIn Ads (per campagne social adv B2B, ma non solo)
Altre piattaforme che possono rivelarsi particolarmente efficaci per alcuni brand, tipi di prodotto o servizio da pubblicizzare
- Spotify Ads
- Pinterest Ads
- Twitch Advertising
- X Ads (ex Twitter)
- VKontakte Ads